Situato all’interno del suggestivo Castello di Salle, il museo è un vero e proprio scrigno di storia e cultura che racconta le vicende del borgo e delle famiglie nobiliari che hanno abitato il castello nel corso dei secoli, dalla stanza di Napoleone, alla stanza della storia e delle Armature. Il percorso museale, unico nel suo genere, offre ai visitatori l’opportunità di immergersi in un viaggio nel passato attraverso una ricca collezione di reperti, arredi d’epoca, documenti storici e oggetti d’arte. Tra gli highlights del museo spiccano: Il Museo del Castello di Salle non è solo un luogo di esposizione, ma…
La Sala delle Armi del Castello di Salle è un autentico scrigno di storia, dedicato al racconto delle epoche passate attraverso reperti e testimonianze uniche. Al suo interno si trovano antiche armature, che evocano immagini di cavalieri e battaglie, e una collezione straordinaria di reperti storici che raccontano le tradizioni e le vicende del territorio. Ogni angolo della sala parla di un’epoca lontana: dalle imponenti corazze ai dettagliati manufatti, questa stanza è un viaggio nel tempo, un luogo dove passato e presente si incontrano per celebrare la memoria storica. La Sala delle Armi è attualmente in fase di ristrutturazione, pronta…
Questa sala deve il suo nome alla leggenda che narra delle visite dell’imperatore Napoleone Bonaparte, che avrebbe più volte riposato in un magnifico letto a baldacchino, ancora oggi custodito con cura al suo interno. Al centro della sala, un imponente lampadario domina l’ambiente, illuminando con la sua luce calda ogni dettaglio degli arredi e creando un’atmosfera regale e accogliente. Sulle pareti, quadri donati personalmente da un generale di Napoleone impreziosiscono ulteriormente lo spazio, trasformandolo in una vera e propria galleria d’arte e storia. Ogni elemento della sala – dal letto a baldacchino ai dipinti, passando per il lampadario e gli…
La chiesa situata nelle vicinanze del Castello di Salle è dedicata al Beato Roberto da Salle, patrono del paese. Questa chiesa è parte integrante del castello stesso e ospitava le reliquie del Beato Roberto. Il borgo originale di Salle, noto come “Salle Vecchia”, fu gravemente danneggiato dal terremoto del 1915, che causò la distruzione di gran parte del paese. Tuttavia, il castello e la chiesa del Beato Roberto rimasero in piedi ma fortemente danneggiate. Successivamente, il paese fu ricostruito più a valle durante il periodo fascista, dando origine a “Salle Nuova”. La Chiesa del Beato è da ristrutturare e siamo…
Immerso nel cuore dell’Abruzzo, il Castello di Salle rappresenta un luogo unico dove storia, natura e bellezza si intrecciano in un connubio perfetto. Grazie a una straordinaria collezione di immagini e video, oggi vi accompagniamo in un viaggio virtuale per scoprire ogni angolo di questa meraviglia architettonica e paesaggistica. Le fotografie dell’esterno del Castello di Salle offrono uno sguardo suggestivo su un edificio storico che domina il panorama circostante. Le mura possenti in pietra, che portano i segni del tempo, raccontano storie di epoche passate. Le torri si ergono maestose contro il cielo azzurro, offrendo uno spettacolo di eleganza e…
L’Atrio di Corte del Castello di Salle è un maestoso spazio all’aperto, situato antistante al castello, che conserva tutto il fascino della sua gloriosa storia. Un tempo luogo di passaggio e vita quotidiana per la corte, l’atrio ospitava spettacoli, eventi e momenti di svago organizzati per intrattenere il Barone e i suoi ospiti. Era anche un punto nevralgico per l’arrivo delle carrozze e la sosta dei cavalli, che qui venivano accolti e poi condotti alle stalle. Oggi, questo spazio suggestivo e funzionale è stato valorizzato per accogliere eventi esclusivi, cerimonie, matrimoni e banchetti all’aperto. Con una capacità di oltre 300…
I Giardini di Corte del Castello di Salle rappresentano un’oasi di pace e bellezza, dove la storia si fonde con la natura in un’atmosfera magica. Questo ampio spazio all’aperto, curato con maestria e impreziosito da elementi architettonici di pregio, è perfetto per eventi esclusivi e matrimoni da sogno. Al centro dei giardini si ergono antichi pozzi in pietra, testimonianza delle tradizioni e della vita quotidiana del castello, che aggiungono un tocco autentico e romantico all’ambiente. Intorno, piante ornamentali e fioriture stagionali colorano lo spazio, regalando profumi delicati e un panorama incantevole. Cipressi secolari, roseti e aiuole geometriche creano un equilibrio…
Il terrazzo del Castello, una gemma del Castello di Salle, è uno spazio unico dove storia e natura si incontrano in perfetta armonia. Questo elegante terrazzo a forma di L, con una vista spettacolare sulle colline abruzzesi, offre un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che vi si affacciano. Attualmente utilizzato dal ristorante del castello, il terrazzo accoglie gli ospiti da marzo a settembre in un’atmosfera raffinata e confortevole. Protetto da un grande gazebo coperto e riscaldato, è ideale per ospitare fino a 150 persone, rendendolo perfetto per eventi esclusivi, matrimoni, cene di gala e altre occasioni speciali. Le sedute eleganti, i…
L’ingresso preferito dal Barone, un passaggio simbolico che introduceva gli ospiti nel cuore della sua residenza con un’immediata dichiarazione di stile e importanza. Oggi, questo ingresso è un percorso tra passato e presente, arricchito da un’esposizione di preziosi costumi d’epoca, che rievocano le eleganti usanze della nobiltà, e da una selezione di quadri importanti, tra cui ritratti di famiglia e opere che raccontano storie di gloria e bellezza. Le pareti in pietra originale e gli archi possenti incorniciano questa galleria di arte e memoria, mentre luci calde mettono in risalto ogni dettaglio con raffinatezza. L’Ingresso del barone attualmente è anche…
La Sala del Barone, situata nel cuore del Castello di Salle, la Sala dei Quadri del Barone rappresenta un viaggio nel tempo attraverso arte e storia. Questo spazio elegante è adornato da una collezione di dipinti che narrano le gesta della famiglia nobiliare, ritratti di antenati illustri e scene di vita quotidiana della nobiltà dell’epoca. Le pareti, impreziosite da ricchi rivestimenti in legno o pietra locale, creano un’atmosfera intima e maestosa. La luce naturale filtra da finestre decorate con tendaggi raffinati, illuminando i dettagli di ogni opera. Al centro della sala, un lampadario in ferro battuto o cristallo conferisce un…
La sala da pranzo del barone, situata nel castello di Salle a Genova, è un ambiente maestoso e ricco di fascino storico. Entrando, si è subito colpiti dall’ampiezza dello spazio e dall’imponente atmosfera di prestigio che lo caratterizza. Al centro della stanza si trovano grandi tavolate in legno massiccio, elegantemente apparecchiate, che potevano accogliere tutta la famiglia del barone e i loro ospiti più illustri. Sulle pareti spicca un gigantesco dipinto che raffigura il logo baronale, un emblema ricco di simboli araldici e dettagli raffinati, che richiama la lunga tradizione e l’importanza della casata. Questo capolavoro artistico domina la stanza,…
La Sala del Barone, cuore pulsante del Castello di Salle, è un luogo che incarna eleganza, storia e fascino senza tempo. Questo straordinario ambiente, un tempo ritrovo del Barone di Genova con i suoi fidati, narra storie di decisioni importanti, serate conviviali e il calore delle tradizioni. L’atmosfera della sala è dominata da un imponente camino in pietra, che riscaldava le fredde notti invernali e creava un punto d’incontro intimo e accogliente. Affianco di esso, un grandioso specchio dorato cattura la luce, amplificando la magnificenza dell’ambiente e riflettendo i ricchi dettagli degli arredi. A illuminare il tutto, un maestoso lampadario,…