Fondazione Baronale del Castello di Genova in Salle
La Fondazione del Castello di Salle è un ente senza scopo di lucro, dedicato alla tutela, alla manutenzione e alla valorizzazione di uno dei gioielli storici e architettonici più affascinanti d’Abruzzo: il Castello di Salle. Questo edificio, che custodisce secoli di storia, rappresenta non solo un patrimonio culturale inestimabile, ma anche un simbolo della tradizione e della bellezza del territorio.

Il Castello di Salle: Cenni Storici
Le origini del Castello di Salle, eretto come feudo dell’abbazia di San Clemente a Casauria, sono anteriori all’XI secolo. Inizialmente, la funzione principale del castello era difensiva, in quanto rappresentava un importante baluardo contro le incursioni nemiche. Solo a partire dal XVI secolo, con il passaggio al Regno di Napoli, il castello iniziò a trasformarsi in una residenza nobiliare. Tra le famiglie che si successero nella sua proprietà si annoverano i Colonna e i Gonzaga D’Aquino.
Nel 1646, il castello divenne proprietà del barone Giacinto de Genua (Di Genova), di Vasto, che lo trasformò radicalmente per adattarlo a un elegante palazzo signorile. Questa trasformazione ha conferito al castello l’aspetto che possiamo ammirare ancora oggi.
Intorno al castello sono ancora visibili i ruderi del borgo di Salle Vecchia, distrutto dal tragico terremoto del 1915, che segnò profondamente la comunità locale.
Architettura del Castello
Il Castello di Salle si distingue per la sua pianta irregolare a L, una caratteristica tipica delle costruzioni medievali adattate nel corso dei secoli. La struttura è sormontata da un terrazzo con parapetto merlato, dal quale si elevano tre torri, che conferiscono al complesso un aspetto imponente e suggestivo.
Il piazzale interno del castello ospita uno splendido giardino all’italiana, un elemento che aggiunge eleganza e fascino all’insieme architettonico. Davanti all’ingresso principale del castello si trova una fontana del 1500, un dettaglio che testimonia il pregio artistico e storico del sito.
Metà del braccio principale a nord-est è occupato dalla chiesa del Beato Roberto da Salle, un luogo di culto che dispone di due accessi. La facciata principale del castello, situata sul lato nord, presenta tre ingressi sormontati da feritoie, un chiaro richiamo alla sua antica funzione difensiva.
Questa stessa area ospita il Museo Medievale Borbonico (IN FASE DI RISTRUTTURAZIONE), una straordinaria esposizione che include:
- Stoffe e tessuti antichi;
- Armi medievali e strumenti di tortura;
- Dipinti d’epoca e carte geografiche;
- Paramenti sacri e oggetti liturgici;
- Immagini antiche e moderne di Salle e del suo territorio.
Il museo rappresenta una vera e propria finestra sulla storia, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella vita medievale e borbonica della regione.
La Missione della Fondazione del Castello di Salle
La Fondazione del Castello di Salle si è posta come missione principale quella di preservare e mantenere il castello nella sua forma originaria, promuovendo interventi di restauro e manutenzione costanti. L’obiettivo è quello di garantire che questo patrimonio storico possa essere ammirato dalle future generazioni, mantenendo intatta la sua integrità strutturale e artistica.
1. Manutenzione del Castello e delle Mura
Uno dei compiti principali della fondazione è la manutenzione del castello, delle sue mura e delle infrastrutture interne ed esterne. Gli interventi riguardano il consolidamento delle pareti e delle fondamenta, il restauro degli elementi architettonici originali e la protezione delle superfici dalle infiltrazioni d’acqua, dalle intemperie e dall’azione di animali che potrebbero danneggiarne la struttura.
La cura delle mura antiche è essenziale per conservare il carattere imponente e autentico del castello. La fondazione si avvale di esperti artigiani e restauratori che lavorano con materiali tradizionali e tecniche innovative, al fine di rispettare l’integrità storica del sito.
2. Conservazione dei Giardini
Oltre alla struttura in sé, la fondazione si occupa anche della manutenzione dei giardini circostanti. I giardini del Castello di Salle rappresentano un elemento di grande fascino e sono parte integrante dell’esperienza dei visitatori. La cura del verde è affidata a giardinieri professionisti che garantiscono il mantenimento di piante, fiori e alberi secolari, creando un ambiente suggestivo e armonioso.
3. Salvaguardia delle Opere Artistiche e dei Sotterranei
Il Castello di Salle custodisce al suo interno un importante patrimonio artistico e culturale. La fondazione si occupa della conservazione e del restauro di opere d’arte, mobili d’epoca e oggetti di valore storico presenti nelle sale del castello e nei sotterranei. Questi spazi, spesso meno accessibili al pubblico, sono oggetto di particolari attenzioni per prevenire danni dovuti all’umidità, agli agenti atmosferici e al tempo.
Eventi e Attività Culturali
La Fondazione del Castello di Salle non è solo un ente dedicato alla conservazione, ma anche alla promozione culturale. Tra le sue attività principali figurano l’organizzazione di eventi storici e medievali, che animano il castello e permettono ai visitatori di immergersi in un’atmosfera unica nel suo genere.
Gli eventi includono:
- Rievocazioni medievali, con figuranti in costume, tornei cavallereschi e spettacoli di falconeria.
- Feste storiche che celebrano le tradizioni locali con musica, danze e piatti tipici.
- Laboratori didattici per bambini e adulti, finalizzati alla scoperta della storia del castello e delle sue tradizioni.
Queste attività non solo rendono il castello un luogo vivo e dinamico, ma contribuiscono anche a promuovere il turismo culturale e a sostenere economicamente la fondazione.
Il Museo del Castello
Un altro progetto importante della fondazione è la ristrutturazione del museo del castello, che tornerà a breve operativo. Il museo raccoglierà reperti storici, armi antiche, documenti e manufatti legati alla storia del castello e della comunità locale.
Ristorante del Castello (gestione privata esterna)
La fondazione ha previsto all’interno del castello un’area di ristoro, che viene data in gestione ad operatori esterni. Questo servizio offre ai visitatori un punto di accoglienza confortevole e contribuisce al mantenimento del Castello.
Abbiamo bisogno di te
Sostieni la nostra fondazione nella missione di preservare il meraviglioso Castello di Salle, un gioiello di storia e cultura. Ogni contributo è un passo verso la conservazione di questo straordinario monumento per le generazioni future.
🔗 Aiutaci e sostienici con un piccolo contributo a tua discrezione
Un piccolo gesto può fare la differenza. Grazie per il tuo supporto!






